• pergamena

Il professore Paolo Ricca, nell'ambito di Florio vive, domenica 12 novembre alle 20.00 presso la sala comunitaria di Castasegna terrà la conferenza: La Riforma protestante, allora, oggi e domani.

Paolo Ricca è pastore e docente emerito di "Storia della Chiesa" presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Lo abbiamo incontrato e chiesto sull’attualità della Riforma protestante.

Comunicato stampa


«Florio vive»: una serie di eventi a metà novembre 2017, a Soglio. Conferenze, musica, teatro, culto, cibo e altro, per conoscere meglio Michel Agnolo Florio e la Riforma protestante.

Michel Agnolo Florio fu pastore a Soglio per più di vent'anni, profugo in giro per l'Europa, dopo aver lasciato l'Italia, in fuga dall'Inquisizione. Le idee della Riforma avevano conquistato anche lui.

Quest'anno si celebrano i 500 anni della Riforma, e in questa importante ricorrenza è organizzata a Soglio la seconda edizione di una manifestazione articolata su quattro giorni, dal titolo «Florio vive».

La rassegna prenderà il via la sera di giovedì 9 novembre, con una conferenza di Prisca Roth sulla Riforma protestante. La sera successiva verrà proposta una rappresentazione teatrale abbinata a una cena medievale. Il sabato l'Antica Liuteria Sangineto eseguirà un concerto con strumenti antichi, nel quale sarà ospite il Coro Bregaglia & Ladies. Infine, domenica 12 novembre, il culto del mattino si riallaccerà alla predicazione dei Riformatori, mentre la sera Paolo Ricca parlerà dell'attualità della Riforma.

«Florio vive» vuole dunque essere un'opportunità data a tutti gli interessati di conoscere meglio Michel Agnolo Florio, uno dei primi riformatori giunti in Bregaglia, e le idee di quel grande movimento innovatore che fu la Riforma protestante.

Accedi al programma

Giro nel centro che narra della nobile famiglia che l’ha forgiato, di grandi umanisti del passato, e dei suoi protagonisti, testimoni della frana che ha colpito la Val Bregaglia. Leggi e guarda le suggestive immagini.

LA TEMPESTA NELLO SPECCHIO è stata presentata con successo nel primo fine settimana di settembre nell’ambito della “Dieci giorni” organizzata dall’Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro. Due ore dove i giovani professionisti del Belfort Theatre Campus, provenienti da tutta Italia, hanno mostrato al folto pubblico cosa significa fare teatro. Guidati dal lustro del regista Luca Micheletti hanno emozionato ed animato Belfort, luogo sempre più magico.

Tempesta

Domenica 20 agosto il progetto Florio-Soglio ha ospitato con molto piacere i giovani e talentosi attori del Belfort Theatre Campus, campus organizzato in collaborazione con l'Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro.

Read more ...